IL MONFERRATO: IL CUORE E LO SPIRITO
Cari Soci ed Amici del Veteran Car Club Lions Italy
Il raduno d’autunno in terra di Romagna è ancora nei cuori, ma la voglia di ritrovarci ci impone di prepararci alla PRIMAVERA DEL 2025. Come preannunciato, il Monferrato ci attende nelle giornate del 28-29-30 Marzo.
Il Fascino del Monferrato
La zona del Monferrato è una delle aree più verdi e suggestive del territorio che si estende tra l’alessandrino e l’astigiano. Le province di Asti, Alessandria e Cuneo custodiscono un patrimonio naturale e culturale unico. Il Monferrato degli Infernòt, del Barbera e dell’Asti spumante è stato ufficialmente incluso, assieme a Langhe e Roero, nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità.
Il Nostro Alloggio: Relais Villa Pomela
Alloggeremo presso il Relais Villa Pomela a Novi Ligure, una storica villa del XVII secolo, originariamente dimora della nobildonna Giovanna Pomela Tassisto. La struttura è stata restaurata alla fine dell’Ottocento dall’architetto milanese Rovelli, seguendo lo stile raffinato della Belle Époque. Scopri di più su Villa Pomela.
Prima Tappa: Casa Coppi a Carezzano
La prima e doverosa visita sarà a Casa Coppi, un’abitazione edificata nella seconda metà dell’800 e acquistata da Domenico Coppi, padre del campione Fausto Coppi, subito dopo la Grande Guerra del 1915-18.
Oggi, la "Nuova camera", aggiunta negli anni ’50 da Fausto per l’anziana madre Angiolina, ha una funzione di reception e segreteria. Qui nacque il leggendario ciclista il 15 settembre 1919.
Serata di Degustazione e Cena a Carezzano
Al termine della visita guidata, ci sposteremo all’Azienda Agricola Repetto per un’autentica esperienza enogastronomica. Una degustazione del famoso vino Timorasso aprirà la serata, seguita da una cena servita in loco. Dopo cena, un viaggio in auto di circa 30 minuti ci riporterà al Resort, dove riposeremo in attesa del nuovo giorno.
Sabato: Castello di Tagliolo e Tenuta Banfi
Dopo una suggestiva colazione, riaccenderemo i motori per raggiungere il Castello di Tagliolo, un’imponente fortezza nell’Alto Monferrato.
Feudo imperiale dal 967, appartenne alle più famose famiglie genovesi, dagli Spinola ai Doria, fino a divenire proprietà della famiglia Pinelli Gentile, che tuttora lo detiene.
Terminata la visita, ci attende la prestigiosa Tenuta Banfi, dove degusteremo eccellenze enogastronomiche locali.
Pomeriggio ad Acqui Terme
A pochi chilometri di distanza, raggiungeremo Acqui Terme per visitare il suo centro storico e la famosa Fontana della Bollente, simbolo della città e della sua antica storia termale.
Per concludere la giornata, visiteremo l’Enoteca Regionale di Ovada, dove non potrà mancare una degustazione del rinomato Dolcetto di Ovada.
Serata: Assemblea dei Soci e Cena di Gala
Rientrati a Villa Pomela, saremo pronti per partecipare all’Assemblea dei Soci, seguita da una Cena di Gala con gli amici del locale Club Lions.
Domenica: Gavi e il Forte Sabaudo
Domenica mattina, dopo colazione, ci trasferiremo nella splendida cittadina di Gavi. Una navetta ci condurrà al Forte di Gavi, antica Residenza Sabauda.
Un po’ di storia
L’esistenza di un castello a Gavi è attestata fin dal 973. Nel 1191, con un diploma imperiale, Enrico VI, figlio di Federico I Barbarossa, donò il castello alla Repubblica di Genova. Nel corso dei secoli passò sotto il dominio dei Visconti di Milano e successivamente tornò alla Repubblica di Genova, che lo detenne fino al 1815, anno dell’annessione al Regno Sabaudo.
Attenzione: La visita si svolge prevalentemente all’aperto, quindi consigliamo abbigliamento e calzature adeguate. È consentito l’accesso ai cani, purché muniti di guinzaglio.
Conclusione del Viaggio
Dopo la visita, la navetta ci riporterà alle nostre amate compagne di viaggio. Per chi volesse, è disponibile un light lunch e, per le signore, una visita al McArthur Designer Outlet, regno dei brand mondiali.
Estensioni del Soggiorno
Su richiesta, è possibile arrivare un giorno prima o partire un giorno dopo. Le segnalazioni devono essere fatte al nostro Segretario entro il 15 dicembre 2024.